Il jitter non è altro che la valutazione di un parametro del segnale di connessione di rete, questo di solito lo si trova grazie ad uno speed test effettuato per constatare appunto, se ci sono problemi con la velocità della propria linea internet. Il jitter del ping non è altro che la variazione del ritardo per la ricezione di un pacchetto internet, per avere una connessione buona infatti, bisogna averlo molto vicino allo zero.
I valori tipici di solito sono intorno ai 4 – 10 se invece tendono a sbalzi che arrivano a 20 – 30, allora la questione è differente, infatti la connessione non è considerata poi stabile e veloce. Calcolarlo è facilissimo, basta semplicemente collegarsi al sito www.testvelocita.it e iniziare il test adsl per conoscere tutti i parametri della propria connessione di rete e capire infine se ci sono o meno dei problemi. Il jittering è molto difficile che si presenti su delle linee HDSL anche se comunque bisogna considerare sempre la banda che viene utilizzata effettivamente e non in generale.
Da non dimenticare è assolutamente la questione relativa all’esecuzione di programmi, dei download o degli upload, questo perché operazioni di questo tipo potrebbero senza dubbio falsare il risultato del test velocità adsl, facendo così riscontrare anomalie che in sostanza non ci sono. Dunque è necessario sempre chiudere tutte queste operazioni per avere uno speed test affidabile in tempo reale.
Tutte le informazioni utili sul ping
Il nominatissimo ping della connessione internet, non è altro che il tempo che il pacchetto dati impiega per raggiungere il dispositivo da cui si è connessi per poi tornare di nuovo indietro. È più comunemente conosciuto come ping di utilità diagnostica e in termini tecnici si riferisce alla latenza della connessione internet su cui si sta facendo un test della velocità adsl.
Il ping è l’acronimo di Packet Intetnet Grouper ed è espresso in millisecondi, importantissimo è ricordare che più il valore è basso e più è ottima la velocità della connessione, infatti se i valori sono compresi da 0 a 30 si è in una buona fascia di velocità, mentre se si è tra i 50 e i 60 allora la situazione è ben diversa, per non parlare poi della situazione drastica se si arriva agli 80 ms.
La linea però per essere considerata stabile deve più o meno mantenere una connessione internet senza significative differenze tra i valori minimi e massimi, quindi 4 massimo 5 ms di differenza sono assolutamente consentiti. Migliorare il proprio ping non è possibile, quindi quando si effettua uno speed test e si scoprono valori non convenienti, la situazione si può risolvere solo rendendo equilibrato il valore del ping ma senza andarlo a migliorare.
Tra i tanti metodi c’è ovviamente quello dell’utilizzo di un cavo di connessione rispetto al wireless in quanto la velocità potrebbe essere migliore portando comunque ottimi risultati, qualora però ci siano ulteriori problemi, allora non resta che chiedere informazioni al proprio gestore telefonico per cercare di trovare una soluzione.
La differenza tra il ping e il jitter
Tra i due valori sopracitati ovviamente ci sono delle differenze, infatti i valori all’interno del test adsl della velocità non sono uguali, ma misurati singolarmente. Si può però affermare che il jitter rappresenta la variazione del ping, mentre quest’ultimo non è altro che il tempo che va tra l’andata e il ritorno di un pacchetto.
Per misurare entrambi i valori bisogna ovviamente affidarsi a degli speed test che sono presenti anche online, un esempio potrebbe essere appunto testvelocita.it che è davvero ottimo per tutte le esigenze degli utenti che non hanno voglia di attendere più di 30 secondi per conoscere questi valori.
Il test velocità adsl viene effettuato in tempo reale e può essere effettuato su qualsiasi dispositivo e per qualsiasi tipo di rete, ovviamente è necessario sapere che i valori possono cambiare anche dopo pochi minuti in quanto tutto dipende da come si sta utilizzando la propria connessione ad internet. Non resta altro dunque che effettuare uno speed test quando la connessione sembra fare i capricci, in modo tale da poter conoscere i parametri e in caso di problemi, trovare delle ottime soluzioni chiedendo agli operatori oppure effettuando manovre da esperti del settore.