Gli ultimi dieci anni abbiamo visto cambiare il giornalismo in modo notevole e consistente. Sono diverse le redazioni che hanno deciso di abbandonare i formati cartacei per dedicarsi completamente e totalmente al mondo online. Quanto detto fa sorgere un interrogativo davvero importante: è necessario avvalersi di applicazioni per cellulari?
Mutamento del mondo dei mass media
Come abbiamo accennato all'inizio del nostro articolo, i mass media negli ultimi 10 anni hanno visto un vero e proprio mutamento diretto al minor uso del cartaceo. Per capire quando stiamo dicendo possiamo fare l'esempio dei giornali nazionali come La Repubblica, Il Corriere della Sera o La Stampa che hanno deciso di allestire diverse redazioni tra l'online, il cartaceo e le applicazioni per cellulari. Ebbene sì, avete capito benissimo quello che vi abbiamo appena scritto, i giornali nazionali come quelli appena citati hanno deciso di avvalersi di mezzi di comunicazione diretti a un pubblico giovane, ma soprattutto abituato a leggere qualsiasi news dal proprio cellulare. Non a caso le applicazioni de La Repubblica o il Corriere della Sera, hanno messo alcuni servizi diversi da altri che sono free. Un ulteriore esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è quello relativo delle Agenzie stampa, l'Ansa ha fatto sì che diversi servizi appartenenti alla sua applicazione per cellulari non fossero completamente gratuiti ma bensì a pagamento.
Come tramutare il web Magazine in app?
In questi ultimi tempi le varie redazioni italiane stanno iniziando a preferire le app per cellulari agli online. In un certo qual modo l'app potrebbe sostituire in toto quella che è la versione cartacea di un giornale, oscurando l’online che resterebbe comunque un supporto non indifferente. Per eseguire questo genere di operazioni bisognerebbe consultare degli esperti tecnici informatici che operano nello sviluppo e realizzazione di applicazioni per cellulari su misura, Seguendo le varie esigenze del cliente proponente, come ad esempio AreaSoftware (clicca qui). Nel momento in cui si decide di lanciare la propria applicazione magari destinata al mondo editoriale, bisogna sempre far sì che lo sviluppatore viva in simbiosi con il proprio ufficio al fine di capire quali possano essere i dettagli da mettere in risalto in una app per cellulare. Questo sistema fa sì che il tecnico informatico possa entrare nell'anima del giornale, capire quali sono i punti di forza e dargli spazio all'interno di un mondo completamente diverso che sono appunto gli smartphone. Tenete sempre in mente che i tempi per la realizzazione di un'applicazione per cellulare non sono mai veloci, ma un tecnico informatico avrà bisogno almeno di un cinque sei mesi per sviluppare il tutto e poi metterlo online da Google Store e Apple Store.