Le app per immortalare il cibo che mangiamo

Le app per immortalare il cibo che mangiamo 1

Il cibo è diventato uno dei “soggetti” più fotografati di questo secolo. Non solo dagli addetti ai lavori, tra cuochi e food blogger, ma anche dai comuni mortali che adorano scattare una serie innumerevole di foto a piatti, ingredienti, dettagli che abbiano a che fare col food. Insomma, è food mania anche quando si parla di scatti. Quindi, immaginiamo di essere in uno dei ristoranti più cool di Roma, come l’Os Club Roma, e veder arrivare un piatto favoloso che davvero merita di essere fotografato. Quali applicazioni possiamo usare per modificare e rendere ancora più unico il nostro scatto culinario?

L’obiettivo sarà chiaramente quello di condividere la nostra foto meravigliosa sui social, da Facebook a Instagram e Pinterest, ma per farlo non è meglio scattare un’immagine davvero favolosa così da far morire tutti di invidia? Ebbene, la buona volontà e la creatività non saranno sufficienti per raggiungere il risultato desiderato, servono anche strumenti adatti: il nostro smartphone di ultima generazione e l’applicazione giusta. Sicuramente avere un po’ di senso estetico sarà di fondamentale aiuto, ma il web ci mette a disposizione una serie di app con cui è possibile manipolare le nostre foto e condividerle sui social.

Due sono le applicazioni migliori in circolazione: Foodie, che è un’app gratis a disposizione sia per il sistema Android che per iOS, e Vibrantly, un’applicazione non gratuita, invece, e pensata solo per iPhone.

Cominciamo da Foodie. Si tratta di un’applicazione molto facile e immediata da utilizzare, con un layout semplice e molti strumenti adatti alle diverse tipologie di cibo. Qui troveremo il filtro per trasformare un normale piatto in una pietanza appetitosa, quello ad hoc per la pasticceria, quello per le bistecche e il barbecue e così via dicendo. Con Foodie possiamo anche scattare fotografie con gli strumenti già settati di default e lei pensa davvero a tutto.

L’altra app che consigliamo è Vibrantly, molto simile alla prima, ma utilizzata per il sistema iOS, e, al contrario di Fooide, a pagamento (ma costa soltanto 1,99 euro). Le due applicazioni in realtà sono molto simili tra loro, sia per il tipo di filtri disponibili che per modalità di utilizzo e funzionamento. Anche Vibrantly è molto semplice da usare, così da evitarci di perdere troppo tempo per immortalare il nostro cibo piuttosto che mangiarlo. E, soprattutto, ricordiamoci che scattare foto al cibo va benissimo, ma, soprattutto se siamo in ottima compagnia, ci conviene anche goderci il momento, mollando decisamente lo smartphone in borsa.