Milano Design Week: occasione di business per il comparto arredamento

ATTESA FRANCESCO Milano Design Week: occasione di business per il comparto arredamento

Chiunque operi nel settore dell’arredamento, ma non solo, non può fare a meno di prendere parte alla Milano Design week. L’arredamento è infatti il comparto che forse riveste maggiori implicazioni in molti altri ambiti dell’industria italiana e fa sì dunque che ad essere interessati dalla Milano design week non siano solo gli addetti ai lavori ma anche coloro che indirettamente possono trarre occasione di fare business con l’arredamento. Expodays.net è una delle guide sul web per muoversi con consapevolezza fra le diverse occasioni di crescita offerte da questi evento unico.

Milano design week: opportunità di crescita

C’era una volta la fiera intesa come vetrina statica per i propri prodotti e come occasione di incontro fra produttori e potenziali acquirenti. Oggi che la smaterializzazione dei contatti personali tende a diradare il peso di eventi di questo tipo, l’attenzione si sposta su un canale molto più complesso nel quale si intrecciano capacità commerciali ma soprattutto l’abilità a trasmettere valori aziendali e vision imprenditoriale difficilmente traducibile con la mera esposizione di prodotti.
Questo fa sì che l’insieme di eventi che caratterizza la Milano Design week, sia il luogo ideale per costruire una serie di iniziative per catalizzare attenzione con chiavi diverse rispetto a a quelle utilizzabili dai canali su cui quotidianamente si fonda la comunicazione aziendale.
Expodays.net può costituire un valido supporto per restare sempre aggiornati sulle ultime news legate a questo evento e intercettare le aree di maggior interesse su cui indirizzare il proprio business.

Idee ed eventi per conquistare fette di mercato

La settimana del design milanese consente di muoversi in ambiti che non necessariamente afferiscono direttamente al proprio core business. La rilevanza di questo evento è rintracciabile fondamentalmente in questo aspetto. Infatti chiunque abbia interessi in questo comparto può creare eventi e luoghi di incontro capaci di sviluppare sinergie non replicabili in altri contesti.
Cultura come strumento per fare business. Arte come volano per costruire relazioni commerciali sono solo alcune delle chiavi per far crescere la visibilità delle propria attività. Cooking show, temporary shop, conferenze e presentazioni di libri. Tutto questo e molto di più è Milano nelle giornate della settimana del design.
Milano design week dà inoltre l’opportunità di legare la propria immagine aziendale ad operazioni di recupero dei luoghi che non raramente si trasformano da eventi estemporanei in permanenti attività dalle notevoli ricadute economiche.

I motivi di un successo

E se ancora ci fossero dubbi sulla opportunità di prendere parte a queste giornate basta scorrere i numeri che raccontano il potenziale di questo evento.
300mila presenze all’ultima edizione, operatori attesi da 162 Paesi. La più grande vetrina di design e arredamento del mondo dove si esprime l’eccellenza di numerosi settori dell’industria perché l’arredamento è il risultato del contributo di competenze artigianali, tecnologiche e scientifiche che attraversano diverse aree: dalla falegnameria all’elettronica, dalla chimica alla domotica.
La Milano Design week è il luogo dove incontrare il presente che guarda e realizza il futuro ogni giorno. Difficile immaginare di fare business senza conoscere questa realtà.

Lascia un commento