A sentire i giovani in procinto di diplomarsi, sono sempre di più quelli che temono che 3 oppure 5 anni trascorsi frequentando dopo la scuola superiore anche l’Università possano rivelarsi “una perdita di tempo”, come molti l’hanno definita. Un dato triste e sconfortante che però trova concretamente riscontro nei dati di Alma Laurea che ci parla di qualcosa come 13.000 laureati di Giurisprudenza in Italia dei quali solo il 25% ha attualmente un lavoro stabile mentre il restante 75% si barcamena per trovare una piccola stabilità non solo professionale ma soprattutto economica.
Un dato che spiace sentire ma che nasconde un’altra faccia della medaglia, sicuramente positiva per coloro che scelgono di intraprendere degli studi nel settore ICT per diventare, ad esempio, dei programmatori. Secondo l’Unione Europea, infatti, fra soli 3 anni saranno oltre un milione i posti da ricoprire in un numero sempre maggiore di aziende con questo profilo professionale sicuramente innovativo rispetto a quello che era lo scenario fino a pochissimi anni fa.
Per non parlare di cifre: un programmatore junior può arrivare a portare a casa nei primissimi anni di attività intorno ai 20.000 euro, cifra già di per sé ragguardevole destinata però ad aumentare divenendo programmatori senior: in quel caso lo stipendio annuo, azienda datrice di lavoro permettendo, può anche superare i 35.000 euro. Si tratta senza dubbio di numeri che devono indurre una riflessione, non solo di tipo meramente economico. Se le aziende sono infatti disposte a pagare così tanto i loro programmatori è sicuramente perché questa professione rappresenta il futuro, ormai già divenuto presente in molte realtà aziendali, del lavoro di comunicazione.
Per formare al meglio i giovani talenti che a breve rappresenteranno la nuova ricchezza occupazionale italiana ed europea, TAG Innovation School è pronta a dare inizio il prossimo 20 marzo 2017 al CodeMaster Frontend Edition, un percorso formativo di altissimo livello basato sui modelli di apprendimento statunitensi che tanta fortuna hanno già ottenuto oltreoceano. Grazie a CodeMaster Frontend Edition organizzato da TAG Innovation School sia a Milano sia a Roma, 20 studenti avranno la possibilità di affinare o creare da zero le proprie conoscenze suo mondo del coding attraverso 12 settimane di lezioni frontali al termine delle quali accederanno ad uno stage retribuito di 6 mesi da sfruttare al massimo per entrare nel mondo del lavoro da una corsia decisamente preferenziale.
CodeMaster di TAG Innovation School avvicinerà i giovani talenti ai linguaggi di programmazione necessari per sviluppare siti Web usabili e accessibili da qualsiasi piattaforma, al lavoro in team e alla concreta possibilità di entrare a far parte di una delle decine e decine di aziende che ogni anno cercano nuove figure professionali in questo settore. TAG Innovation School, infatti, non si limita a garantire uno stage ai suoi diplomati ma va oltre inserendo tutti i suoi studenti in un network che mette in contatto domanda ed offerta lavorative per un placement veloce e duraturo. E tutto questo con la possibilità di accedere al Master con una borsa di studio o, nel caso di donne, con uno sconto di 1.000 euro grazie all’operazione “Pink Brain”.