Il webmaster freelance è sempre più una figura di primo piano nelle collaborazioni aziendali, al fine di permettere un corretto funzionamento sia di un semplice sito vetrina che di complesse strutture web come ad esempio un e-commerce.
Il sito aziendale di riferimento è il punto di comunicazione sul web tra l’impresa e il pubblico, attenzione: non solo il proprio pubblico cliente e già fidelizzato ma saremo visibili e raggiungibili da potenziali clienti che ancora non conosco l’azienda, quelli che nel linguaggio del marketing vengono definiti prospect da convertire in lead.
Il corretto funzionamento e la salute di un sito diventa quindi un punto fondamentale della comunicazione e reputazione online dell’azienda, che tramite il sito potrà così fidelizzare i propri clienti e raggiungerne di nuovi, un webmaster freelance permetterà di operare al sito nelle piene funzionalità, attraverso brevi interventi di manutenzione saprà correggere eventuali errori.
Avere tra le collaborazioni una persona che si occupa di curare il sito permette allo stesso di evolvere e strutturarsi al meglio, cominciando dal monitoraggio dei flussi, analizzando i dati, convertendo al meglio alcune funzioni sarà possibile incrementare la qualità espressa dal sito.
I webmaster freelance oltre che essere dei tecnici informatici solitamente hanno un’estrazione personale che può variare dal campo scientifico al campo umanistico, è importante quindi capire a chi affidare le chiavi del proprio sito. Un webmaster freelance è una figura di sfondo ma è fondamentale nella comunicazione della propria attività sul web, crea, cura e modifica un sito con il solo intento di rendere quest’ultimo più attraente e più piacevole agli occhi del visitatore.
Cosa fa un webmaster freelance?
Entrando nello specifico delle attività del webmaster, questo professionista crea le pagine del web, scrivendo in codice il sito o appoggiandosi a piattaforme con modelli pre-costruiti, crea e assembla le grafiche aziendale dando un’idea di immagine coordinata tra i loghi aziendali, i volantini, le presentazioni e le pagine web.
Sicuramente si occuperà della scrittura della programmazione nei vari linguaggi come java, javascript, c++, html, php integrando tutta la struttura dinamica del sito.
Affidare il proprio sito a un webmaster freelance è soprattutto utile all’impresa o al libero professionista, perchè oltre che essere un artigiano del web ha anche una conoscenza del proprio campo professionale nel marketing, negli strumenti di posizionamento, nella conoscenza dei costi aziendali per attività web, inoltre ha una visione della concorrenza che manca al responsabile di impresa.
Un webmaster freelance completo, non solo concorre alla costruzione delle pagine web, delle grafiche e dell’assemblamento del sito, ma si impegnerà anche nella scrittura e creazione dei contenuti del sito. Sicuramente, al contrario del responsabile aziendale, saprà con pochi articoli di alta qualità posizionare il sito all’interno dei motori di ricerca, e con piccoli interventi di manutenzione ordinaria saprà mantenere la posizione raggiunta.
Qualche anno fa, quando internet raggiunse la massa della popolazione e finì di essere un canale di nicchia, sembrava non esistessero più le professioni tradizionali, ma tutti si professavano webmaster freelance, cosa successe? Tutti quelli che si auto dichiaravano webmaster finirono per provare a costruire strutture web, ma pochi andarono avanti nel lavoro, poichè è una professione da artigiani e costruire giorno dopo giorno. Internet non è una regola fissa ma cambia giorno dopo giorno ecco perchè affidarsi a un webmaster freelance sarà la salvezza per la vostra attività.